Visita ISCOSMarche.it!

Benvenuti!

Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.

Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.

Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.




Ultimi articoli

Chi siamo

L’ISCOS Marche Onlus è un’articolazione regionale dell’ISCOS – Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo. Operativo dal 1 gennaio 1994, ISCOS Marche si è costituito formalmente il 15 luglio 1998. Attraverso la cultura della solidarietà e della cooperazione l’ISCOS Marche, in collaborazione con le istituzioni, le comunità locali e le organizzazioni sindacali dei paesi più poveri del mondo, promuove e sostiene iniziative di sviluppo per il lavoro, la produzione, la formazione, la salute, l’affermazione della democrazia e dei diritti umani e del lavoro. Dalla sua attivazione, l’ISCOS Marche ha completato o ha in corso di realizzazione iniziative di cooperazione internazionale in 16 paesi del mondo. Segui questo collegamento per saperne di più sui nostri progetti!

Contatti

Iscos Marche Onlus
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it

lunedì 30 marzo 2009

Diritto di asilo negato: tra Ancona e Patrasso

Riceviamo e ripubblichiamo:

diritto di asilo negato ancona patrasso

Come Ambasciata dei Diritti Marche riteniamo che l' incontro pubblico di giovedì prossimo 2 aprile (ore 18, sala Anpi Ancona) sia tanto importante quanto necessario. La situazione al porto di Ancona sta assumendo tratti di complessità e tragicità che vanno compresi e mutati.
La drammatica morte del ragazzo iracheno di ieri è l'ennesima storia di fuga da un paese in guerra attraverso la Grecia. Una storia che purtroppo accomuna tante persone, tanti minori e tanti bambini che vedono nella traversata verso l'Italia l'unica possibilità per scappare da una vita di violenze, paura e morte.
Per i migranti più "fortunati" c'è il respingimento verso la Grecia dove ogni giorno si susseguono violazioni e soprusi subiti dai rifugiati afghani, curdi, sudanesi ed eritrei, dal momento della fuga dal loro paese fino al loro incontro con la polizia italiana.
Per creare un punto di incontro tra tutti quelli che ancora si indignano di fronte a tali storie abbiamo pensato di cominciare a conoscere la situazione del campo profughi di Patrasso con i racconti dell'Associazione greca "Kinisi", con il Consiglio Italiano per i rifugiati e con chi lavora con i migranti minorenni che sono riusciti ad arrivare in Italia.

Ti aspettiamo, non mancare.
Ambasciata dei Diritti Marche

Per informazioni: ambasciata@glomeda.org



ISCOS Marche

Diamanti: per sempre?

Segnaliamo dal sito delle Iene un interessante servizio, molto duro, sul traffico di diamanti in Sierra Leone.


Per vederlo cliccare su questo link:

http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=iene&data=2009/02/27&id=5108&from=link



ISCOS Marche

venerdì 27 marzo 2009

Acqua, tra consapevolezza, responsabilità e impegno

Acqua, tra consapevolezza, responsabilità e impegnoIl 1 Aprile 2009 presso l'AULA I – Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche in Via Ranieri 65, Ancona, Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria, Agronomi Senza Frontiere – Ancona, Ingegneria Senza Frontiere – Ancona, CVM ed Iscos Marche organizzano il seminario: “Acqua: tra Consapevolezza, Responsabilità e Impegno”.

Di seguito il programma dettagliato:


9.30 Messaggi di benvenuto
Prof. Giuseppe Natale Frega, Preside della Facoltà di Agraria, UnivPM
Raffele Bucciarelli, Presidente Assemblea Legislativa delle Marche

9.30 Proiezione Documentario “L’acqua invisibile – Come vendere l’acqua a chi ci galleggia sopra” di A. Palladino – A. Lima

9.45 Sessione I: “ L’accesso all’acqua tra gli Obiettivi del Millennio”
Moderatore: Prof. Marco Giovagnoli

“L’acqua è ancora un bene comune dell’umanità?”
Prof. Marco Giovagnoli, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Camerino

“Acqua e Suolo: Due Risorse Esauribili”
Prof. Giuseppe Corti, Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, UnivPM

11.30 Pausa caffè

11.45 Sessione II: “Progetti idrici nel Sud del Mondo”
Moderatore: Fausto Mazzieri. ISCOS-Marche

“Acqua e Vita a Buya – Eritrea”
Fausto Mazzieri, ISCOS-Marche

“Gestione della risorsa acqua nel Maniema (Rep. Dem. del Congo). Esperienza di un progetto di cooperazione allo sviluppo realizzato da Agronomi e Forestali Senza Frontiere”
Dott. Vittorio Canalini, ASF-Padova

12.45 “Istanbul 2009: Relazione dal Forum Mondiale Alternativo sull’Acqua”
Dott.ssa Claudia Croci, ISF-Ancona

13.15 Pausa pranzo

14.30 Laboratorio-Gioco di ruolo organizzato da Amedeo Angelozzi, CVM

15.30 Chiusura dei lavori




ISCOS Marche