Segnaliamo un altro interessantissimo dossier di Fortress Europe: questa volta si parla dei campi di detenzione nel deserto libico per i migranti africani.“Con noi c’era un bambino di quattro anni con la madre, durante tutto il viaggio mi sono domandato: come si può mandare una madre con un bambino di quattro anni insieme ad altre cento persone stipate come animali in un camion come quelli per la frutta, dove non c’è aria e dove stavamo stretti stretti, senza spazio per muoversi, per 21 ore di viaggio, dove le persone urinavano e defecavano davanti a tutti perché non c’era altra possibilità? Abbiamo viaggiato dalle 16:00 alle 13:00 del giorno dopo. Durante il giorno ogni volta che l’autista faceva una sosta per mangiare noi rimanevamo chiusi dentro il rimorchio sotto il sole. Mancava l’aria e tutti si alzavano in preda al panico perché non si respirava e volevamo scendere. Guardare il bambino ci faceva coraggio.
Continua la lettura su Fortress Europe
Visita ISCOSMarche.it!
Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.
Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.
Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.
Ultimi articoli
Chi siamo
Contatti
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it
sabato 24 gennaio 2009
Frontiera Sahara. I campi di detenzione nel deserto libico
venerdì 23 gennaio 2009
I conflitti dimenticati
Segnaliamo un utile strumento di approfondimento sui conflitti dimenticati, le situazioni di guerra solitamente trascurate dai grandi sistemi di informazione: www.conflittidimenticati.itQuesto primo decennio del nuovo secolo ha inaugurato il III millennio cristiano riproponendo su vasta scala l'antica quanto tragica logica dei conflitti: non soltanto nella prosecuzione di quelli irrisolti nelle decadi precedenti, ma aprendone di nuovi e inquietanti, dall'Afghanistan all'Iraq.
Sono anni però in cui abbiamo anche visto risorgere una coscienza collettiva, capace di grandi mobilitazioni, nelle piazze come nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nelle comunità ecclesiali, nelle case...; in alcune occasioni, persino sui balconi, tinteggiando le nostre città coi colori stessi dell'arcobaleno: antico e biblico segno posto da Dio, impegno perenne di pace fra il cielo e la terra, fra tutti i suoi figli.
Ben sappiamo però come le preoccupazioni e la fatica quotidiana minaccino costantemente di sopraffare anche gli slanci più sinceri e generosi, soprattutto nei contesti dominati dalla logica del "mordi e fuggi", in cui nel volgere di pochi istanti anche le emozioni più forti finiscono inesorabilmente per essere travolte dall'assuefazione e da un senso di arrendevole impotenza.
Di più, siamo consapevoli di come in un mondo dominato dai media soltanto le notizie che ricevono adeguata accoglienza ("copertura", direbbero gli addetti ai lavori) dagli organi divulgativi assurgono alla dignità dell'esistenza, condannando immani tragedie a non lasciare traccia, semplicemente perché ignorate.
Se poi allarghiamo, con attenzione, lo sguardo, scopriamo come nel mondo esiste una zona "grigia", costituita dai cosiddetti "conflitti a bassa intensità", dove alle grandi ostilità si sostituiscono una serie di vessazioni continue, di sistematiche violazioni dei diritti umani, di imperiture violenze strutturali, tale per cui la dignità umana e la sicurezza delle persone risultano offese quanto nel corso delle guerre ufficialmente riconosciute.
Queste intollerabili situazioni, come anche lo splendido anelito di pace che ovunque serpeggia e il crescente coinvolgimento di tante comunità ecclesiali, che non si arrendono all'inevitabilità della guerra, né accettano di ritenere che esistano guerre di "serie A" e guerre di "serie B", ci hanno spinto ad elaborare questo progetto per un Osservatorio Permanente sui Conflitti dimenticati.
lunedì 19 gennaio 2009
Eritrea e povertà su Lavori in corso
Nell'ultima edizione di "Lavori in corso", la web tv della Cisl Marche, sono presenti due servizi su ISCOS Marche Onlus. Il primo è un'intervista a Fausto Mazzieri, direttore di ISCOS Marche, e il secondo è un servizio sull'Eritrea, con immagini prese dal dvd "Verde Dancalia".
Clicca qui per vedere l'edizione di Lavori in corso.