"Bisogna colpire subito la giunta militare birmana, che si è macchiata di crimini contro l'umanità". E' l'appello lanciato dal segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, nel corso della conferenza stampa svoltasi alla Farnesina in presenza del ministro degli Esteri Franco Frattini sulla vicenda Aung San Suu Kyi.
"La nostra principale richiesta in queste ore è quella di liberare la leader dell'opposizione e deferire all'Alta corte (la Corte Penale Internazionale o Cpi, ndr) la giunta militare per crimini contro l'umanità" ha detto Bonanni ricordando che l'Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), ha già "registrato l'esistenza di lavoro forzato per diverse migliaia di persone, e credo - ha aggiunto -che in nessun posto del mondo ci sia una situazione così incresciosa. La Corte internazionale agisca immediatamente - ha detto - in base alla denuncia dell'Oil (agenzia specializzata delle Nazioni Unite, ndr) che non è un organismo di parte ma rappresenta tutte le istituzioni del lavoro mondiale".
Un appello inoltre alle imprese italiane ed europee a non investire in Birmania, un Paese ''soffocato'' dal regime militare.
"Ancora troppe" infatti secondo il segretario della Cisl, le aziende italiane che fanno affari con il regime birmano. "E per questo motivo che da tempo il sindacato chiede di astenersi dal fare affari con una giunta liberticida e di prepararsi a fare affari con un governo legittimo del popolo birmano". Bonanni ha pertanto espresso l'auspicio che da parte dell'Italia vi siano "sanzioni gestite meglio" insieme a "una verifica maggiore della legalita' nelle dogane, nella circolazione delle merci tra i due paesi". A tale riguardo si è espresso il Ministro Frattini, secondo il quale ''deve esserci un limite'' alla ricerca del profitto. Vi e' un legame fortissimo tra crescita economica e liberta'. Al di la' delle posizioni individuali - ha detto il ministro riferendosi alle perplessita' francesi sulle sanzioni - la soluzione deve essere quella che l'Europa ha adottato lo scorso aprile: non indietreggierà sulle sanzioni contro la Birmania, a meno che il regime militare non 'ripristini le condizioni di liberta''' e ''garantisca i diritti della persona''. "Per questo - ha concluso Bonanni - dobbiamo far sentire tutto il nostro dissenso".
Ecco le aziende italiane che lavorano in Birmania:
Aziende che importano in Italia dalla Birmania
Aziende che esportano in Birmania (2008)
Aziende che esportano in Birmania (2009)
Visita ISCOSMarche.it!
Benvenuti!
Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.
Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.
Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.
Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.
Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.
Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.
Ultimi articoli
- Tute, calze, stivali, computer: consegnato il materiale alla scuola di Ambaras – Etiopia - 2/19/2018
- Siamo alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo - 1/24/2018
- Lavora con Iscos Marche – scadenza 21 gennaio - 1/9/2018
- Dialogo sociale: driver di democrazia, sicurezza, diritti e sviluppo - 11/10/2017
- Tra Italia ed Etiopia: firmato accordo con CETU | Cisl Marche - 9/28/2017
Chi siamo
L’ISCOS Marche Onlus è un’articolazione regionale dell’ISCOS – Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo. Operativo dal 1 gennaio 1994, ISCOS Marche si è costituito formalmente il 15 luglio 1998. Attraverso la cultura della solidarietà e della cooperazione l’ISCOS Marche, in collaborazione con le istituzioni, le comunità locali e le organizzazioni sindacali dei paesi più poveri del mondo, promuove e sostiene iniziative di sviluppo per il lavoro, la produzione, la formazione, la salute, l’affermazione della democrazia e dei diritti umani e del lavoro. Dalla sua attivazione, l’ISCOS Marche ha completato o ha in corso di realizzazione iniziative di cooperazione internazionale in 16 paesi del mondo. Segui questo collegamento per saperne di più sui nostri progetti!
Contatti
Iscos Marche Onlus
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it
Archivio blog
-
▼
2009
(140)
-
▼
maggio
(16)
- Le sei menzogne del governo sugli sbarchi
- Io non respingo: partecipa alla campagna nazionale
- Emergenza in Pakistan - raccolta materiali
- Niente affari con chi usa gli schiavi
- Sciopero mondiale per i diritti in Iran
- L'Eritrea aprirà delle zone di commercio libero
- ITUC condanna il processo contro Aung San Suu Kyi
- Congresso Confederale Cisl - 20 - 23 Maggio 2009: ...
- L'industria della solidarietà - Linda Polman
- Festival di Tarifa, 22-31 maggio 2009
- Irrigare con l'acqua salata
- Attraversare il confine ... per costruire una conv...
- Il pesce e i diritti
- Premio per tesi di laurea e borsa di studio sul vo...
- Dalla povertà al potere
- Obiettivi del millennio: premio per tesi di laurea...
-
▼
maggio
(16)
mercoledì 27 maggio 2009
Niente affari con chi usa gli schiavi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento