La giornalista olandese Linda Polman, ''figlia legittima'' del grande Ryszard Kapuscinski, autrice del libro ''L'industria della solidarieta'. Aiuti umanitari nelle zone di guerra'', (Bruno Mondadori) sara' in Italia per presentare il suo libro. La scrittrice, infatti, sara' il 19 e 20 maggio a Milano e il 21 a Torino, in concomitanza con l'uscita del volume nelle librerie, prevista per quei giorni.
Il lavoro di Linda Polman, che il ''Guardian'' annovera tra i migliori esempi contemporanei di giornalismo, riguarda un tema piu' che mai attuale e scottante: la gigantesca industria degli aiuti umanitari, che trae la sua piu' profonda ragion d'essere da un dato sconcertante: oggi, il 90% delle vittime dei conflitti sono civili. La caduta del Muro, nell'89, ha di fatto aumentato il grado di anarchia nelle zone di guerra, e portato a una crescita esponenziale delle organizzazioni umanitarie: oggi per ogni zona di crisi importante se ne contano circa 1000.
Fonte: ADN Kronos
Visita ISCOSMarche.it!
Benvenuti!
Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.
Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.
Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.
Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.
Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.
Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.
Ultimi articoli
- Tute, calze, stivali, computer: consegnato il materiale alla scuola di Ambaras – Etiopia - 2/19/2018
- Siamo alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo - 1/24/2018
- Lavora con Iscos Marche – scadenza 21 gennaio - 1/9/2018
- Dialogo sociale: driver di democrazia, sicurezza, diritti e sviluppo - 11/10/2017
- Tra Italia ed Etiopia: firmato accordo con CETU | Cisl Marche - 9/28/2017
Chi siamo
L’ISCOS Marche Onlus è un’articolazione regionale dell’ISCOS – Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo. Operativo dal 1 gennaio 1994, ISCOS Marche si è costituito formalmente il 15 luglio 1998. Attraverso la cultura della solidarietà e della cooperazione l’ISCOS Marche, in collaborazione con le istituzioni, le comunità locali e le organizzazioni sindacali dei paesi più poveri del mondo, promuove e sostiene iniziative di sviluppo per il lavoro, la produzione, la formazione, la salute, l’affermazione della democrazia e dei diritti umani e del lavoro. Dalla sua attivazione, l’ISCOS Marche ha completato o ha in corso di realizzazione iniziative di cooperazione internazionale in 16 paesi del mondo. Segui questo collegamento per saperne di più sui nostri progetti!
Contatti
Iscos Marche Onlus
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it
Archivio blog
-
▼
2009
(140)
-
▼
maggio
(16)
- Le sei menzogne del governo sugli sbarchi
- Io non respingo: partecipa alla campagna nazionale
- Emergenza in Pakistan - raccolta materiali
- Niente affari con chi usa gli schiavi
- Sciopero mondiale per i diritti in Iran
- L'Eritrea aprirà delle zone di commercio libero
- ITUC condanna il processo contro Aung San Suu Kyi
- Congresso Confederale Cisl - 20 - 23 Maggio 2009: ...
- L'industria della solidarietà - Linda Polman
- Festival di Tarifa, 22-31 maggio 2009
- Irrigare con l'acqua salata
- Attraversare il confine ... per costruire una conv...
- Il pesce e i diritti
- Premio per tesi di laurea e borsa di studio sul vo...
- Dalla povertà al potere
- Obiettivi del millennio: premio per tesi di laurea...
-
▼
maggio
(16)
giovedì 14 maggio 2009
L'industria della solidarietà - Linda Polman
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento