Chi si occupa di aiuti umanitari era solito dire che se dai ad un uomo un pesce lo sfami per un giorno; insegnagli a pescare e lo sfamerai per tutta la vita. Ma...
'Se va bene per un uomo potrebbe andare bene per una donna, e quella donna sa già come pescare.
Lei vorrebbe che il suo fiume fosse libero dalle aziende che rubano legname e dai pescatori di frodo.
Preferirebbe che il governo non costruisca dighe enormi, dighe che hanno rovinato i suoi mezzi di sussistenza.
Preferirebbe che la polizia non cacci via brutalmente le comunità per far posto alla diga.
Non vuole carità. Vorrebbe rispetto per i suoi diritti.'
Una donna capo villaggio, Cambogia
Mrs Svey Sap Sak, Cambogia. Foto: Jack Picone/Oxfam
Da: The urgency of now, Oxfam
Visita ISCOSMarche.it!
Benvenuti!
Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.
Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.
Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.
Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.
Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.
Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.
Ultimi articoli
- Tute, calze, stivali, computer: consegnato il materiale alla scuola di Ambaras – Etiopia - 2/19/2018
- Siamo alla Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo - 1/24/2018
- Lavora con Iscos Marche – scadenza 21 gennaio - 1/9/2018
- Dialogo sociale: driver di democrazia, sicurezza, diritti e sviluppo - 11/10/2017
- Tra Italia ed Etiopia: firmato accordo con CETU | Cisl Marche - 9/28/2017
Chi siamo
L’ISCOS Marche Onlus è un’articolazione regionale dell’ISCOS – Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo. Operativo dal 1 gennaio 1994, ISCOS Marche si è costituito formalmente il 15 luglio 1998. Attraverso la cultura della solidarietà e della cooperazione l’ISCOS Marche, in collaborazione con le istituzioni, le comunità locali e le organizzazioni sindacali dei paesi più poveri del mondo, promuove e sostiene iniziative di sviluppo per il lavoro, la produzione, la formazione, la salute, l’affermazione della democrazia e dei diritti umani e del lavoro. Dalla sua attivazione, l’ISCOS Marche ha completato o ha in corso di realizzazione iniziative di cooperazione internazionale in 16 paesi del mondo. Segui questo collegamento per saperne di più sui nostri progetti!
Contatti
Iscos Marche Onlus
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it
Archivio blog
-
▼
2009
(140)
-
▼
maggio
(16)
- Le sei menzogne del governo sugli sbarchi
- Io non respingo: partecipa alla campagna nazionale
- Emergenza in Pakistan - raccolta materiali
- Niente affari con chi usa gli schiavi
- Sciopero mondiale per i diritti in Iran
- L'Eritrea aprirà delle zone di commercio libero
- ITUC condanna il processo contro Aung San Suu Kyi
- Congresso Confederale Cisl - 20 - 23 Maggio 2009: ...
- L'industria della solidarietà - Linda Polman
- Festival di Tarifa, 22-31 maggio 2009
- Irrigare con l'acqua salata
- Attraversare il confine ... per costruire una conv...
- Il pesce e i diritti
- Premio per tesi di laurea e borsa di studio sul vo...
- Dalla povertà al potere
- Obiettivi del millennio: premio per tesi di laurea...
-
▼
maggio
(16)
sabato 9 maggio 2009
Il pesce e i diritti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento