Inizia il nuovo progetto di ISCOS Marche onlus in Eritrea per la sicurezza alimentare. Questi i dettagli dell'iniziativa:
Ubicazione: Regione Nord del Mar Rosso – Distretti di Gelalo e Foro (Sub Zoba)
Date d’inizio e termine progetto: Novembre 2009 – Ottobre 2011
Obiettivi
Con questo progetto si intende concorrere a migliorare le condizioni di vita e la sicurezza alimentare delle popolazioni che vivono nei Distretti meridionali della Regione Nord del Mar Rosso attraverso il consolidamento e l’ampliamento di iniziative e di attività sviluppate nell’ambito di precedenti interventi, portati a termine con buoni risultati. Una componente importante di questa Azione sarà inoltre quella di enfatizzare il ruolo delle associazioni dei produttori. In particolare gli obiettivi specifici saranno:
a) Incrementare la produzione e l’accesso al cibo e migliorarne il processo di commercializzazione, attraverso l’estensione della superficie agricola coltivabile, la modernizzazione delle tecniche e tecnologie di produzione, l’approntamento di servizi per l’agricoltura e la pesca, il potenziamento dei processi di lavorazione e conservazione del pesce, il conferimento della produzione ai mercati;
b) Elevare le cognizioni tecniche dei produttori agricoli e dei pescatori, medianti brevi corsi di formazione;
c) Promuovere e sostenere la costituzione e/o il consolidamento di associazioni/cooperative di produttori agricoli e di pescatori.
Partner
Sezione regionale del Ministero dell’Agricoltura presso la NRSR per la componente agricola;
Ministero della Pesca per le attività di pesca e di lavorazione del pescato;
National Confederation of Eritrean Workers per la componente associativa e cooperativistica;
ISCOS CISL per la collaborazione logistico tecnica.
Attività
Per l'agricoltura:
- Infrastruttura di “spate irrigation” sul torrente Abae
- Costruzione a Buya di un capannone attrezzato come sede dell’Associazione di produttori, stoccaggio della produzione, rimessa e manutenzione dei mezzi e degli attrezzi
- Fornitura di mezzi ed attrezzi agricoli meccanici (trattore, aratri, erpice, carro) e distribuzione di input agricoli (sementi selezionate, fertilizzanti, attrezzi manuali, etc.)
- Creazione di un punto di accesso alla fornitura di input agricoli
- Messa in produzione di circa 200 ettari di terreno recuperato da area desertica
Per la pesca:
- Costruzione ad Irafayle di un capannone attrezzato per la raccolta, lo stoccaggio, ed il conferimento ai mercati della produzione ittica del Golfo di Zula
- Fornitura di una macchina per la produzione di ghiaccio al centro ittico di Inghel
- Fornitura di un automezzo attrezzato per il trasporto via terra del pesce fresco
- Fornitura di reti e di inputs ittici alle Cooperative di pescatori di Irafayle e di Inghel
- Marketing ed eventi per promuovere il consumo e la commercializzazione del pesce
Per la formazione dei produttori:
- Ampliamento a specie ittiche di media taglia del processo di essiccazione del pesce
- Introduzione della tecnica di salagione del pesce azzurro presso il nuovo Centro di servizi ittici di Irafayle
- Formazione tecnica di 100 agro-pastori e di 60 pescatori mediante quattro corsi di formazione di una settimana ciascuno
Per la Creazione e il consolidamento di associazioni / cooperative di produttori
- Stage e tirocini per trattoristi, motoristi/elettricisti, addetti alla manutenzione dei mezzi e degli impianti
- Dieci seminari sul ruolo delle forze sociali nello sviluppo locale e sulle cooperative di produttori
- Sostegno alla costituzione di una associazione /cooperativa di produttori attivi nel settore agricolo e consolidamento delle Cooperative di pescatori ad Irafayile (Golfo di Zula) ed Inghel (Penisola di Bure)
- Formazione dello staff tecnico delle associazioni di produttori
I tempi
Il progetto ha una durata di due anni

Nessun commento:
Posta un commento