Riportiamo da Misna:“Il pacchetto di salvataggio economico da oltre 700 miliardi di dollari concepito dall’attuale amministrazione statunitense è nettamente superiore a quello stanziato per il 2008 ma non è sufficiente per una crisi che si profila come peggiore di quella dello scorso anno”: ne è convinto il premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz che, in un’intervista pubblicata oggi dal quotidiano brasiliano ‘O Estado’ di San Paolo, chiede ai paesi industrializzati programmi di rilancio economico “più sostanziosi” e aiuti finanziari “incondizionati” nelle aree meno sviluppate del mondo. Attualmente, alla guida di una commissione di esperti incaricata dall’Onu di studiare una riforma del sistema monetario e finanziario internazionale, il premio Nobel ritiene che “molti paesi emergenti” sono diventati “vittime innocenti” della crisi. "L’ironia - ha detto ancora Stiglitz - è che, mentre il governo degli Stati Uniti dava lezioni su regole e istituzioni nei paesi emergenti, le loro politiche sono state un totale fallimento”. Il premio Nobel ha avvisato inoltre che “nonostante vi sia un accordo globale di non ricorrere al protezionismo, molti pacchetti di soccorso si basano su misure protezionistiche di cui i paesi in via di sviluppo risentiranno molto più degli atri”. La realtà, aggiunge Stiglitz, “è che l’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) si è rivelata una delusione perché le sue strategie – compreso il ciclo di Doha, che negozia la liberalizzazione del commercio mondiale - non porteranno vantaggi sostanziali ai paesi in via di sviluppo” e pertanto “i paesi ricchi devono aprire unilateralmente i loro mercati ai più poveri del mondo che non hanno soldi per rilanciare le attività economiche”. Molti paesi emergenti “hanno bisogno di aiuto per superare la crisi” conclude Stiglitz, e il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) dovrebbe aiutarli “senza condizioni” e “senza esigere un aumento degli interessi e il taglio alle spese (pubbliche, ndr) che hanno portato alla recessione”.
Per saperne di più: MISNA
Visita ISCOSMarche.it!
Benvenuti!
Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.
Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.
Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.
Questo blog non è più aggiornato dal 1 luglio 2010.
Di seguito trovate i collegamenti agli ultimi 5 articoli pubblicati sul nuovo blog, iscosmarche.it.
Visitate il nuovo sito per tutte le informazioni.
Ultimi articoli
Chi siamo
L’ISCOS Marche Onlus è un’articolazione regionale dell’ISCOS – Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo. Operativo dal 1 gennaio 1994, ISCOS Marche si è costituito formalmente il 15 luglio 1998. Attraverso la cultura della solidarietà e della cooperazione l’ISCOS Marche, in collaborazione con le istituzioni, le comunità locali e le organizzazioni sindacali dei paesi più poveri del mondo, promuove e sostiene iniziative di sviluppo per il lavoro, la produzione, la formazione, la salute, l’affermazione della democrazia e dei diritti umani e del lavoro. Dalla sua attivazione, l’ISCOS Marche ha completato o ha in corso di realizzazione iniziative di cooperazione internazionale in 16 paesi del mondo. Segui questo collegamento per saperne di più sui nostri progetti!
Contatti
Iscos Marche Onlus
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it
Via dell'Industria 17 / a
60127 Ancona
tel. 071 505224
fax 071 505207
mail iscosmar@tin.it
Archivio blog
-
▼
2009
(140)
-
▼
marzo
(17)
- Diritto di asilo negato: tra Ancona e Patrasso
- Diamanti: per sempre?
- Acqua, tra consapevolezza, responsabilità e impegno
- La scuola di Bathore
- Congresso Sindacati Birmani
- Attraversare il confine ... per costruire una conv...
- Stop alla tubercolosi - giornata mondiale
- Nussbaum: Lo scontro dentro le civiltà
- Esce in Italia il 27 marzo Teza
- Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti
- Stiglitz: paesi poveri vittime innocenti della cri...
- La guerra di Gaza: le notizie dai testimoni
- Iran: repressione contro i sindacalisti
- ITUC: Le donne sono pagate sempre meno degli uomini
- Cosa fa l'ISCOS Marche?
- I poveri sono come bonsai - Yunus in Italia
- Crisi economica e sud del mondo: il video dei cong...
-
▼
marzo
(17)
lunedì 16 marzo 2009
Stiglitz: paesi poveri vittime innocenti della crisi economica
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento